NEWS: PUNTO DIGITALE GENNAIO 2025 Sabato ore 9/13 DAL 1 FEBBRAIO sabato ore 9/13 e mercoledì ore 15/19 °°°°°°°° DA MARZO 2025 DANZE DEL SUD con Francesca Angotti °°°°°° 12/13 LUGLIO FESTA DELLA POESIA °°°°°°° 9/10 AGOSTO FESTA DELLA LUNA
Visualizzazione post con etichetta Festa della Poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa della Poesia. Mostra tutti i post

giovedì 24 maggio 2018

Festa della poesia 2018



IV edizione
Domenica  10 giugno 2018
Salaiola di Arcidosso
Monte Amiata


L'Associazione Culturale  "L'Aquilaia" invita alla 4a edizione della Festa della

Poesia in veste nuova, percepita non più come premio letterario ma,

incentrata sulla condivisione e celebrazione dei testi partecipanti

e sullo spirito della poesia.

Partendo dalla poesia di Antonio Machado, quest'anno il pensiero va al

“...giardino a noi affidato

come riflessione sulla nostra capacità di ascoltarci,

per ritrovare il senso della nostra esistenza riportandosi al “Giardino”

come luogo dell'anima e delle emozioni,

per riuscire a coltivare e creare

 l'essenza della propria vita, per non rimanere in silenzio alla domanda...

”che hai fatto del tuo povero giardino?”


Ed il pensiero corre sino al nostro giardino naturale,

 la terra che ogni giorno ci ospita: l’Amiata;

per questo è stata istituita una sessione apposita in concomitanza con l'iscrizione di

Salaiola all'Associazione Comitato Parchi,

come “Borgo Naturalistico”.



Programma

Ore 10.00 - 13.00
Tavola Rotonda: Poesia e speranza in tempi turbati
interventi di vari partecipanti e discussione con il pubblico

Ore 13.00 - 15.00
Pausa Pranzo (Light Lunch)

Ore 15.00
Mostra "Verso il Parco"
esposizione fotografica accompagnata da poesie e letture
Raccolta "Poeti Salaiola"

Ore 16.00 - 19.00
Lettura delle poesie partecipanti con note di intervallo


Ricordiamo che le opere dovranno essere spedite alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 30 maggio.


→ Per maggiori informazioni ←

Visita il sito







lunedì 6 luglio 2015

Festa della Poesia 5 Luglio 2015


Fantastico evento a Salaiola: poesia, musica e una magica atmosfera degna del nostro paese incantato.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, a chiunque con il proprio contributo ha reso questa giornata indimenticabile.
Salaiola è Poesia.


Qui sotto vi lasciamo qualche foto della festa e il servizio andato in onda su TV9.
Alla prossima!





domenica 10 maggio 2015

Tra natura e poesia: "Vivere qua"



5 Luglio 2015
Ritorna la Poesia a Salaiola
  libere letture di poesie
dal tema
“Vivere qua”


Ispirandosi al luogo, alla condizione esistenziale, alle circostanze emotive e intellettuali che sono proprie a ciascun autore e, che si vogliono rendere vere e vive nei versi, per invogliare alla sincerità e vincere titubanze.

 


Programma

 
ore 14.00
“Natura facit versus”
Passeggiata nel vicino bosco con Kevin Zweck. Un allenamento all’ascolto attento della presenza delle cose naturali per arrivare alla scrittura, all’impronta in versi, dei pensieri e delle emozioni che ne scaturiscono
(prenotazione al numero 345-0187847)


ore 16.00
Rientro dei “poeti itineranti”
Breve e informale conferenza di Mario Franceschelli sul tema: “ Utilità della poesia fra tradizione e modernità”
Introduzione alla lettura delle poesie a cura di Roberta Fabbri (poetessa e scrittrice)

ore 17.00
Sessione 1 di poesie. Lettura delle opere concorrenti alla giornata

ore 18.00
“In ricordo di Silvio Temperini”, amico dolente e delicato, poeta di Monticello 

ore 18.30
Sessione 2 di poesie. Lettura delle opere concorrenti alla giornata.
Consegna attestato di partecipazione e omaggi di prodotti locali, ai volenterosi e generosi autori

ore 20.00
Buffet (con tributo per il sostegno del perdurare della “poesia a Salaiola”)

ore 21.00
“Tra Sacro e Profano” - rassegna di brani musicali a cura di:

Landini Renza (Paola), mezzo soprano
Profeta Giovanni, tenore
Profeta Annamaria, pianoforte
Profeta Francesca, viola e violino
Ferranti Alessio, violoncello


 
Le offerte ricavate a fine serata saranno devolute al restauro della chiesa di Salaiola

Modalità invio e carattere delle opere
Il tema delle poesie proposto è: “Vivere qua”.
Le poesie, fino ad un massimo di tre, dattiloscritte e in formato A4 (pdf), dovranno essere inviate entro e non oltre venerdì 19 giugno 2015 a: aquilaiasalaiola@gmail.com Il materiale inviato dovrà essere corredato di nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed e-mail. Contestualmente all’invio delle poesie, dovrà pervenire alla segreteria dell’organizzazione, anche, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Le opere, previo consenso degli autori, potranno essere inserite nel poster annuale dell’Associazione.

Per informazioni contattare la segreteria dell’organizzazione: aquilaiasalaiola@gmail.com
AnnaPaola: 335 811 6977 – Katja: 339 645 6738

Oppure visitate il SITO WEB
Associazione Culturale L’ Aquilaia - Monte Amiata - Salaiola di Arcidosso (GR)


EVENTO FACEBOOK 

venerdì 24 giugno 2011

Salaiola

C'era una volta....

una frazione, un paesino di 60 abitanti a ovest di Arcidosso e a pochi chilometri da Monticello Amiata procedendo sulla Cinigianese in direzione del mare.

Percorrendo la strada da Arcidosso a Cinigiano, dopo esattamente 8 km, c'è il nostro "bivio". Quello dove si ferma il pullman perché solo una volta a settimana sale "in paese"; quello che d'inverno è sempre ghiacciatissimo e che nessuno si degna di sgomberare dalla neve se non dopo molte telefonate al comune di Arcidosso, e quello dove vive un tasso che qualche volta riesci a vedere mentre corre su e giù per il ponticello.

Salaiola è solo una delle tante frazioni di Arcidosso e neanche la più lontana, ma è sicuramente una delle più verdi. La gente di Arcidosso viene da noi per le castagne e per i funghi. E da una diecina di anni per due feste, quella della Poesia e per la Festa della Luna che stiamo organizzando ed è prevista per il 24 di luglio.

Da qualche anno a questa parte tuttavia, diverse persone sono venute a Salaiola ogni tre settimane per un corso di Danza Orientale e per un laboratorio di Movimento Meditativo. Perfino da Abbadia San Salvatore che dista una quarantina di chilometri e si trova sul versante senese dell'Amiata.

Dieci anni fa è nata in questa frazione infatti, un'associazione culturale. Le abbiamo dato il nome della vetta che ci sovrasta, l'Aquilaia, alta 1.104 metri. Prima, gli abitanti di Salaiola e Stribugliano vi andavano a cogliere i carciofi selvatici rischiando il collo sui sassi.

Se avete voglia di passare, sappiate che non ci sono negozi e manca pure il bar. Se avete sete, potete bere l'acqua buona in piazza, quella dei vecchi "pozzi". Rimarrete tuttavia sorpresi. Sulla strada che si inerpica su per i campi a partire dal bivio, troverete delle poesie. Ne troverete altre in piazza e nelle poche viuzze. Potrete godere di un panorama che in notti limpide svela perfino le luci di Siena. Se volete arrivarci a piedi, potete scegliere uno degli itinerari che Carlo Morganti e Susanna Nanni hanno tracciato, descritto e fotografato per voi in "Itinerari a piedi nel Comune di Arcidosso. Zaino in spalla alla scoperta del territorio".

Se cercate paesaggi, quiete e semplicità, siate pur certi che a Salaiola non mancano.